APPARECCHI DI SOLLEVAMENTO E IN PRESSIONE

Art. 71 

Il Decreto legislativo 9 Aprile 2008 n. 81 definisce tutti gli obblighi del datore di lavoro in materia di sicurezza. L’utilizzo delle attrezzature di lavoro (come apparecchi di sollevamento e in pressione) è normato dallo stesso decreto. Il Testo Unico prevede l’obbligo di far sottoporre a verifica periodica le attrezzature, con periodicità definite a secondo del settore di utilizzo del macchinario e anno di fabbricazione (come indicato nell’Allegato VII del D.Lgs 81/08.

La prima di tali verifiche viene affidata ad INAIL (ex ISPESL), mentre le successive possono essere svolte da soggetti privati autorizzati dal Ministero del Lavoro e Politiche Sociali, come HT s.r.l. (Decreto 11 Aprile 2011

i
Linee guida per la verifica di apparecchi di sollevamento.
i
Linee guida per la verifica di apparecchi in pressione.
Tabella periodicità verifiche

La sola richiesta all’ente pubblico non esonera il datore di lavoro dalle sanzioni previste per mancata verifica periodica.

Il titolare deve sempre garantire, avvalendosi anche di soggetti privati abilitati, la sicurezza dell’attrezzatura in utilizzo, conservando sempre la verifica in corso di validità.

HT srl si propone come Organismo abilitato dal Ministero, all’esecuzione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro offrendo:

• Gestione puntuale delle scadenze, avvisandovi in tempo utile per il rinnovo;

• Massima esperienza dei nostri tecnici che,con continui aggiornamenti, effettuano verifiche nel rispetto della normativa tecnica applicabile;

• Applicazione delle Tariffe ministeriali, senza ulteriori costi aggiuntivi.

Matrice competenze 

 

OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO

Il datore di lavoro ha l’obbligo di sottoporre le attrezzature elencate nell’allegato VII del D.Lgs 81/08 a verifica periodica, con la frequenza indicata, in modo da garantire la sicurezza di tutti i lavoratori (D.Lgs 81/08 art. 71 c11).

La messa in servizio di un’attrezzatura è subordinata alla comunicazione alla sede INAIL territoriale, la quale assegnerà un numero di matricola identificativo.
La procedura è disponibile sul sito INAIL Sezione “Certificazione e Verifica – CIVA”.
Come fare la richiesta di immatricolazione ad Inail? 
Successivamente si procede con le verifiche periodiche.

 

PRIMA VERIFICA PERIODICA

• Deve essere richiesta successivamente all’ottenimento del numero di matricola

• La richiesta, fatta pervenire ad Inail tramite servizio online, dovrà riportare anche il nome dell’Organismo privato che potrebbe eseguire la verifica qualora i funzionari INAIL non fossero disponibili.

• INAIL ha 45 giorni di tempo per effettuare la prima certificazione, o incarica l’Organismo alternativo.
Nel caso in cui la verifica non venisse effettuata nei tempi stabiliti, il datore di lavoro ha l’obbligo di contattare un soggetto abilitato dal ministero e procedere con la prima verifica periodica.

LE VERIFICHE SUCCESSIVE ALLA PRIMA

Il datore di lavoro deve richiedere a soggetti privati abilitati o alla ASL territorialmente competente l’esecuzione delle verifiche periodiche successive alla prima entro la scadenza della verifica in corso di validità (periodicità secondo Allegato VII del D.Lgs 81/08 

F.A.Q.

Perchè devo sottoporre a verifica le apparecchiature di sollevamento e in pressione?

Il datore di lavoro è obbligato dal Dlgs 81/08 a sottoporre a verifiche periodiche le apparecchiature di sollevamento e in pressione per garantire la sicurezza dei lavoratori. La mancanza di tali verifiche comporta sanzioni amministrative e sanzioni penali in caso di incidente.

Reclami

Per la gestione dei reclami prendere visione del regolamento.

6 + 11 =

Contatti

Telefono

PISTOIA: 0573/904172
FIRENZE: 055/435524

Fax

PISTOIA: 0573/905293
FIRENZE: 055/4249094

Email

info@htcertificazioni.it

ht.certificazioni@pec.it

Sede Legale

Via San Donato 242
51100 - Pistoia

Unità di Firenze

Via Livorno 54/2
50142 - Firenze